Pietrasanta,
museo a cielo aperto.

Italia I love you

Nel cuore della Versilia tra scultura e poesia

Adagiata sulle colline che congiungono le Alpi Apuane al mare, Pietrasanta
fa capolino tra verdi boschi, ulivi e vigneti. La “piccola Atene”, così chiamata per la ricchezza di monumenti, gallerie d’arte e opere scultoree disseminate qua e là, è culla di un’antica tradizione legata alla lavorazione del marmo e del bronzo. Un’attività alimentata fin dai tempi di Michelangelo che ha reso la città meta ambita da artisti provenienti da ogni parte del mondo. Una passeggiata nella “Zona a Traffico Artistico” consente di seguire le tracce di Cascella, Pomodoro, Mitoraj e tanti altri, le cui sculture sono visibili a cielo aperto nel Parco, all’interno dello spazio espositivo del Musa o presso il Museo dei Bozzetti. Pietrasanta offre la possibilità di incontrare, camminando per le strette vie medioevali, anche Fernando Botero, abituale frequentatore della città fin dagli anni ’70. Crocevia d’arte e cultura, Pietrasanta si trova sulla Via Francigena ed è da sempre luogo di passaggio e di accoglienza per i flussi di pellegrini, commercianti e, in epoca più recente, degli amanti del trekking. Ad arricchire di fascino il luogo anche il mare, che a pochi chilometri dall’antico borgo versiliese lambisce un lungo tratto di costa dorata.


Cucina locale, piatti tipici, curiosità




Pietrasanta offre ai suoi visitatori una cucina ricca di gusto e genuinità, condita dal sapore dell’olio toscano più robusto. Tra le specialità fatte a mano risaltano i tordelli, tortelli ripieni di carne e verdure, oltre all’immancabile panzanella e alle trippe, da gustare nelle numerose trattorie del posto come nei più raffinati ristoranti.


Dove mangiare in compagnia
di Acqua San Benedetto




La Martinatica

Via martinatica, 20

Ultimi articoli

Antica Osteria Righetto,
l'eccellenza della cucina di fiume

Sapori

Pier the Roof,
il mare tutt’intorno

Sapori

Torreglia,
un po' toro, un po' torre: due anime di un luogo unico

Italia I love you