Boccadasse, il luogo dove amanti e poeti
possono sognare ancora

Italia I love you

Boccadasse, il borgo marinaro sospeso nel tempo

Genova, la città dai mille volti, crocevia di culture e di genti, vivace, fervente e baciata da quel mare che regala alla vista splendidi panorami. Tra i vari quartieri di questa città che parla all'anima, c'è un antico borgo marinaro: il borgo di Boccadasse, situato nella parte più orientale del lungomare di Genova.
Qui si arriva con una bella passeggiata lungo il belvedere e vi si accede
direttamente da una scalinata, oppure percorrendo una tipica crêuza, il nome delle viuzze che caratterizzano i borghi liguri.
Boccadasse è quanto rimane di un antico borgo marinaro: le sue vie sono
rimaste pressoché immutate negli ultimi 200 anni e questa suggestiva
circostanza rende le passeggiate fra le sue crêuze un'esperienza davvero
unica. Boccadasse è fatta di quella semplicità capace di infondere pace
interiore e il suo sapore autentico fa rivivere al visitatore un caratteristico scorcio di vita locale.
Abbracciati dalle case e schermati dai rumori della città, a Boccadasse si
cammina trasportati dal suono delle onde che si intreccia con il vociare della gente e dei bambini che giocano sulla caratteristica spiaggetta. Ed è proprio quest'ultima e la sua caratteristica forma che, vista dall'alto, somiglia a una bocca d'asino, in ligure “bocca d'ase”, ad aver dato il nome a questo incantevole borgo. Ed è incredibile il colore del mare che bagna la battigia di questa spiaggia urbana, eppure incantevole.


Cucina locale, piatti tipici, curiosità




A far da cornice a questo quadretto, fra le reti dei pescatori stese ad
asciugare e le barchette in legno ormeggiate, vi sono numerosi bar e
ristoranti che si affacciano sulla spiaggia. Oltre ad alternativi e dinamici street-food, i locali propongono i piatti tipici della cucina locale quasi tutti a base di pesce: non fatevi mancare una frittura con il pescato del giorno o un bel piatto di trofie al pesto. Chiudete sempre in compagnia dei favolosi dolci liguri come i Canestrelli, accompagnati da un buon vino dolce locale, o la Panera, un semifreddo al caffè tipico della città di Genova, un’ amalgama di panna fresca, polvere di caffè arabica, zucchero e tuorli d’uova sbattuti. Una dolce morbidezza per il palato.


Dove mangiare in compagnia di Acqua San Benedetto




Ristorante Pizzeria Moromare
Genova Boccadasse

Ultimi articoli

Antica Osteria Righetto,
l'eccellenza della cucina di fiume

Sapori

Pier the Roof,
il mare tutt’intorno

Sapori

Torreglia,
un po' toro, un po' torre: due anime di un luogo unico

Italia I love you